Sabato 12 ottobre si è svolto l'Open Talk "Coltivare il futuro: innovazione, multifunzionalità e passaggio generazionale in agricoltura" nell'ambito dell'evento Filo dei Sapori, a Tolmezzo. L'incontro, tenutosi in Piazza Centa alle 10:30, ha visto la partecipazione di Roberto e Michele Pace, Elena Sica, e Gianni e Michele Marmai, figure di spicco del settore agricolo locale. Moderato da Vanessa Orlando, il dibattito ha approfondito le sfide e le opportunità legate all'innovazione in agricoltura, con particolare attenzione al passaggio generazionale e alla multifunzionalità delle aziende agricole.
Nel corso dell'evento sono stati toccati temi fondamentali come l'importanza dell'adozione di nuove tecnologie, la gestione sostenibile delle risorse e il ruolo centrale delle giovani generazioni nel futuro dell'agricoltura. Il pubblico ha partecipato attivamente, ponendo domande e condividendo riflessioni.
Al termine dell'incontro, sono state raccolte e inquadrate alcune parole chiave che saranno portate al giro nazionale di INNOVALP 2024-25 "Montagne Produttive".
Le parole chiave emerse dal panel sono:
Passione (Elena Sica)
Rispetto (Roberto Pace) – rispetto dell’azienda verso il territorio e del territorio verso le esigenze delle aziende agricole
Collettività (Michele Pace)
Custode (Gianni Marmai)
Biodiversità (Franco Sulli) – con riferimento alla salvaguardia delle varianze agricole.
Infine, Coldiretti ha contribuito con la parola chiave Sostenibilità, declinata nelle sue tre dimensioni: ambientale, economica e territoriale.
Queste parole chiave riflettono le prospettive del territorio e guideranno il dibattito nazionale sul futuro delle montagne produttive nel prossimo ciclo di INNOVALP.