Scuola

Scuola estiva residenziale di innovazione sociale - INNOVALP "Montagne produttive"

13-19 luglio 2025

 

Una settimana per abitare le montagne del futuro, tra accoglienza diffusa, progettazione condivisa e innovazione sociale.

La Scuola Estiva Residenziale di INNOVALP torna con un’edizione tutta dedicata al tema delle "Montagne Produttive", per riflettere e sperimentare insieme nuovi modelli di sviluppo locale, a partire dalle energie delle comunità, dal paesaggio come risorsa e dal lavoro come leva generativa.

 

Un percorso itinerante, immersivo e multidisciplinare che coinvolge giovani, amministratori, studiosi, imprenditori e cittadini in un’esperienza formativa unica, fatta di incontri, esplorazioni, laboratori e progettazioni reali.

 

Il cuore della Scuola: l’ospitalità diffusa

I partecipanti vivranno a stretto contatto con la comunità di Moggio Udinese, ospitati nelle abitazioni locali: un gesto semplice ma potente che trasforma il territorio in aula, il dialogo in strumento formativo e le relazioni in alleanze per il futuro.

 

Temi e tappe del percorso

Lavoro e comunità: dialoghi con docenti universitari, imprenditori e cooperative su nuove forme del produrre in montagna.

Paesaggio ed economia locale: esplorazioni nella Riserva Naturale della Val Alba, lezioni all’aperto, riflessioni sull’agricoltura multifunzionale.

Progettazione sociale: strumenti di design thinking, laboratori narrativi, storytelling civico.

Territori che cambiano: esperienze dirette in aziende, associazioni, borghi rigenerati.

Atelier finale: una vera e propria progettazione partecipata, con la consegna pubblica di proposte concrete al Comune di Moggio Udinese.

 

Un programma ricco, ogni giorno in un luogo diverso

📍 Ovedasso, Grauzaria, Dordolla, Val Alba, Moggio Udinese

🎓 Con docenti come Maria Chiara Cattaneo, Florindo Rubbettino, Giovanni Teneggi, Roberto Grandinetti, Gianluca Lentini, Sergio Galasso

🤝 Con il supporto di imprenditori, cooperative, associazioni e cittadini attivi del territorio

 

Una scuola che lascia il segno

Il percorso si chiuderà con una restituzione pubblica alla presenza delle istituzioni, durante la quale verranno presentati i prototipi progettuali elaborati dai partecipanti. Idee, strumenti e visioni per rendere le montagne sempre più produttive, vive e inclusive.

 

📄 Scarica il programma completo in PDF negli allegati in fondo alla pagina. 

📬 Per maggiori informazioni: annalisabonfiglioli@coopcramars.it

 

 

 

 

 

 

 

Post Fb Abbazia Moggio Dordolla 2 Dordolla 3 Moggio Udinese Rifugio Grauzaria

Consulta i materiali

In collaborazione con:

Legacoop Friuli Venezia Giulia Confcooperative Alpe Adria UNCEM
Carnia Industrial Park NIP Welfare, Valori per il territorio Comunità di Montagna della Carnia
Città di Tolmezzo Comune di Maniago Comune di Spilimbergo ANCI FVG, COMPA FVG
FUTUReALPS Società Economica Valtellinese Il Filo dei Sapori Melius
Europe Direct Carnia RiFai Il Tagliamento IIS Spilimbergo Istituto Torricelli